
PROFESSIONISTI
TUTELA TE STESSO E IL TUO REDDITO
Hai raggiunto il tuo obiettivo: sei un professionista della montagna, iscritto a un albo e pronto a iniziare la tua carriera. Ultimo passo: aprire la partita IVA e partire. Un bel traguardo, ma… hai davvero considerato tutto?
Forse è il caso di fare un passo indietro e ragionare un attimo: cosa serve davvero per essere un professionista?
Ecco una verità che nessun corso ti ha mai detto chiaramente, nemmeno se hai seguito il corso per Maestro di Sci, Guida Alpina, Accompagnatore di Media Montagna o qualsiasi altra professione outdoor: essere un professionista non significa solo saper accompagnare i clienti, ma sapersi gestire come un’azienda.
💡 Essere un professionista significa:
✔️ Adottare strategie per proteggere il proprio reddito.
✔️ Prevedere e gestire i rischi del mestiere.
✔️ Pianificare la continuità lavorativa e reddituale.
Nessuno te ne aveva mai parlato? Ecco perché dovresti contattarci. Perché proteggere te stesso significa proteggere anche il tuo futuro e le persone che ami.
Non fare l’errore di molti amici che non ci sono più. Non scaricare sugli altri la responsabilità delle tue scelte. Sei tu l’unico proprietario della tua vita professionale, del tuo successo e delle tue difficoltà. Gli altri non possono proteggere un professionista. Sei tu che devi tutelare te stesso.
COME TUTELARE IL TUO REDDITO?
🔹 Polizza Infortuni (H24)
Se ti fai male, non potrai più produrre reddito. Con una copertura infortuni sempre attiva, eviti di trasformarti in un peso economico per chi ti sta vicino.
🔹 Assicurazione Rimborso Spese Sanitarie da Infortunio
Ti aiuta a coprire le cure necessarie, come fisioterapia e riabilitazione, per tornare in forma il prima possibile.
🔹 Assicurazione Assistenza Ospedaliera e Diarie
Compensa le perdite economiche giornaliere e le spese extra che la tua famiglia potrebbe affrontare durante il periodo di inattività.
🔹 Assicurazione Rimborso Forfettario per Interventi Chirurgici
Una soluzione per abbreviare i tempi di recupero e tornare rapidamente alla tua attività.
🔹 Assicurazione Rendita da Non Autosufficienza (Long Term Care)
Nei casi più gravi, garantisce una rendita a vita per sostenerti economicamente.
🔹 Polizza Temporanea Caso Morte
Se succede il peggio, chi si occuperà dei tuoi cari? Una copertura per assicurare loro una stabilità economica.
🔹 Pensione Integrativa
Non aspettare di smettere di lavorare per pensarci. Inizia ora a costruire il tuo futuro.
💰 Quanto costa?
Il costo dipende dal livello di protezione che desideri, ma attenzione il costo lo decidi tu in base agli strumenti di cui vuoi dotarti. Inoltre, grazie agli incentivi fiscali e a uno studio completo una parte di questo investimento ti verrà rimborsata potrai anche recuperarla ogni anno.
Contattaci ora per una consulenza personalizzata!
TUTELA LA TUA PROFESSIONE
Essere una guida, un maestro, o qualunque altra figura professionale e non che però gestisce clienti/allievi comporta il fatto di dover essere tutelati verso i danni che inavvertitamente possono essere causati a terzi.
Sono molte le situazioni poi in cui tra l'altro dobbiamo rispondere anche dei danni che i nostri allievi fanno soprattutto se tra l'altro lavoriamo con giovani e giovanissimi.
tutelarsi è possibile e sono molti i collegi professionali o le associazioni di categoria che si attivano per fornire strumenti ai propri iscritti , noi ne seguiamo diversi ma ci sono casi in cui è necessario stipulare contratti personali al fine di poter stare tranquilli e non correre il rischio di dover pagare di tasca propria.
Responsabilità civile
Garantisce la gestione di quelle situazioni in cui il professionista deve difendersi dalle richieste di risarcimento a lui recapitate, la compagnia assicurativa gestisce l'intera pratica facendo accertamenti sulle dinamiche dei fatti e valutando di volta in volta se è il caso di risarcire o di opporsi alle richieste nell'interesse generale.
Tutela Legale del professionista
Una garanzia decisamente importante in tutti quei casi a seguito di un'incidente scattano d'ufficio o di parte dei procedimenti di tipo penale a carico del professionista, è ovvio che di fronte a un avviso di garanzia è necessario agire per poter dimostrare correttamente il proprio comportamento sia prima che durante e dopo l'incidente.